Domanda per assistenza educativa domiciliare (EAD) - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio di Assistenza Educativa Domiciliare (AED) offre interventi personalizzati a minori in difficoltà, direttamente a casa, per supportare lo sviluppo educativo, relazionale e l’inclusione sociale.

A chi è rivolto

  • Minori con fragilità educative, sociali o relazionali

  • Famiglie con difficoltà nella gestione educativa

  • Nuclei seguiti dai Servizi Sociali, anche su provvedimento dell’autorità giudiziaria

  • Residenti nel Comune / Ambito territoriale competente

Descrizione

L’Assistenza Educativa Domiciliare (AED) è un servizio rivolto a minori e famiglie in situazioni di disagio sociale, educativo o relazionale. Consiste in un intervento educativo mirato svolto da operatori qualificati presso il domicilio o nei luoghi di vita del minore.

Gli educatori affiancano il minore nel percorso di crescita, lavorando sul rinforzo delle competenze personali, il miglioramento delle relazioni familiari, il supporto scolastico e la promozione dell’autonomia.
Il servizio si attiva su valutazione dei Servizi Sociali o su richiesta della famiglia, con definizione di un Progetto Educativo Individualizzato (PEI).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Eventuali segnalazioni o relazioni di scuole, servizi sanitari, ecc.

  • Modulo di domanda per AED

  • Eventuale attestazione ISEE (per agevolazioni o priorità)

  • Consenso al trattamento dei dati personali

Cosa si ottiene

  • Presenza di un educatore a domicilio o in spazi concordati

  • Interventi educativi mirati per il minore e la famiglia

  • Supporto nella gestione scolastica e relazionale

  • Accompagnamento a servizi e attività extrascolastiche

Tempi e scadenze

Colloquio iniziale e valutazione: entro 15 giorni dalla domanda

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025