Richiedere servizi di sostengo alla genitorialità - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizi rivolti a genitori in difficoltà educativa, relazionale o sociale, per supportare la crescita dei figli, rafforzare le competenze genitoriali e migliorare la relazione famigliare.

A chi è rivolto

  • Genitori o tutori legali con figli minori

  • Famiglie con difficoltà relazionali, educative o organizzative

  • Nuclei seguiti dai servizi sociali, consultori, scuole o autorità giudiziaria

  • Cittadini residenti nel Comune o Ambito territoriale aderente

Descrizione

servizi di sostegno alla genitorialità offrono percorsi di accompagnamento educativo e psicopedagogico per mamme, papà o figure genitoriali che vivono momenti di difficoltà nella gestione del ruolo genitoriale o nel rapporto con i figli.

Le azioni possono includere:

  • colloqui individuali o familiari con operatori sociali o psicologi

  • attività educative domiciliari

  • mediazione familiare

  • gruppi di sostegno alla genitorialità

  • consulenze specifiche in collaborazione con scuole, pediatri o altri servizi

L’obiettivo è rafforzare le competenze educative, prevenire situazioni di rischio e promuovere relazioni familiari sane e positive.

Il servizio è attivato su richiesta volontaria oppure su segnalazione di servizi sociali, scuole, consultori, pediatri o tribunale per i minorenni.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Eventuale relazione della scuola, del pediatra o dei servizi

  • Eventuale attestazione ISEE (per priorità o accesso agevolato)

  • Consenso al trattamento dei dati personali

Cosa si ottiene

  • Sostegno educativo e psicologico personalizzato

  • Supporto nella gestione dei figli, dei conflitti e della comunicazione familiare

  • Percorsi di mediazione o gruppi di genitori

  • Potenziamento delle risorse familiari e genitoriali

  • Monitoraggio e accompagnamento in situazioni delicate (es. separazioni, affido, disagio sociale)

Tempi e scadenze

Colloquio iniziale con il Servizio Sociale o il referente educativo: entro 15 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025