L’affidamento familiare è una misura di tutela che consente a un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, di essere accolto presso un'altra famiglia, coppia o persona singola, che si impegna a garantire cura, educazione, affetto e stabilità.
L’obiettivo dell’affido non è la sostituzione della famiglia d’origine, ma la protezione del minore e il rafforzamento delle competenze genitoriali della famiglia naturale, con il fine ultimo del rientro in famiglia, quando possibile.
L'affidamento può essere:
-
residenziale (il minore vive con la famiglia affidataria)
-
a tempo parziale (solo alcune ore o giorni a settimana)
-
consensuale (su accordo con i genitori e autorizzazione del giudice tutelare)
-
giudiziario (disposto dal tribunale per i minorenni)