Domanda per affidamento familiare - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

L’affidamento familiare è un intervento temporaneo di accoglienza di un minore da parte di una famiglia o persona disponibile a garantirne cura, affetto e sostegno, in un momento di difficoltà della famiglia d’origine.

A chi è rivolto

  • Famiglie con o senza figli, coppie sposate o conviventi

  • Persone singole, maggiorenni, residenti nel Comune / Distretto

  • Cittadini con stabilità affettiva, relazionale e abitativa

  • Disponibili a prendersi cura di un minore per un periodo temporaneo
    (Non è necessario essere genitori o avere requisiti patrimoniali specifici)

Descrizione

L’affidamento familiare è una misura di tutela che consente a un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, di essere accolto presso un'altra famiglia, coppia o persona singola, che si impegna a garantire cura, educazione, affetto e stabilità.

L’obiettivo dell’affido non è la sostituzione della famiglia d’origine, ma la protezione del minore e il rafforzamento delle competenze genitoriali della famiglia naturale, con il fine ultimo del rientro in famiglia, quando possibile.

L'affidamento può essere:

  • residenziale (il minore vive con la famiglia affidataria)

  • a tempo parziale (solo alcune ore o giorni a settimana)

  • consensuale (su accordo con i genitori e autorizzazione del giudice tutelare)

  • giudiziario (disposto dal tribunale per i minorenni)

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Certificato di idoneità abitativa (se richiesto)

  • Disponibilità a partecipare a incontri di formazione e valutazione

  • Compilazione del modulo di domanda per disponibilità all’affido

  • Consenso al trattamento dei dati personali

Cosa si ottiene

  • Inserimento in un percorso di formazione per diventare famiglia affidataria

  • Possibilità di accogliere temporaneamente un minore in difficoltà

  • Accompagnamento e supervisione da parte del Servizio Affidi

  • Contributo economico mensile per le spese di mantenimento del minore

  • Sostegno psicologico, educativo e sociale durante tutto l’affido

Tempi e scadenze

Primo colloquio informativo: entro 15 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025