Richiesta di servizi di mediazioni familiare - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

La mediazione familiare è un servizio professionale per genitori in fase di separazione o conflitto, utile a favorire il dialogo, raggiungere accordi condivisi e tutelare il benessere dei figli.

A chi è rivolto

  • Coppie con figli minori in fase di separazione, divorzio o conflitto

  • Genitori separati o divorziati con difficoltà nella gestione condivisa

  • Persone residenti nel Comune o Distretto socio-sanitario aderente

  • È necessaria la partecipazione volontaria di entrambi i genitori

Descrizione

La mediazione familiare è un percorso volontario e riservato, rivolto a coppie in fase di separazione, divorzio o in conflitto, che desiderano gestire in modo costruttivo le difficoltà relazionali e trovare accordi condivisi, soprattutto in merito all'affido, alla cura e all’educazione dei figli.

Il servizio è condotto da professionisti qualificati (mediatori familiari) e ha l’obiettivo di:

  • migliorare la comunicazione tra genitori

  • prevenire o ridurre la conflittualità

  • promuovere accordi pratici e sostenibili

  • salvaguardare il benessere psicologico dei figli

Il percorso è neutrale, riservato e gratuito (o con eventuale compartecipazione, secondo regolamento comunale). Non è un intervento legale né terapeutico, ma un supporto relazionale e organizzativo per la riorganizzazione familiare.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Modulo di richiesta del servizio, compilato da uno o entrambi

  • Consenso informato al trattamento dei dati e alla partecipazione al percorso

  • Eventuale documentazione legale (es. provvedimenti del tribunale, se già presenti)

Cosa si ottiene

  • Spazio neutro di ascolto e confronto

  • Percorso guidato da un mediatore qualificato

  • Redazione di intese condivise su aspetti educativi, organizzativi ed economici

  • Maggiore collaborazione nella gestione dei figli

  • Riduzione del conflitto tra le parti

Tempi e scadenze

Colloquio di accoglienza: entro 15 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025