Richiesta del contrassegno per parcheggio dedicato al servizio di persone disabili- NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Rilascio del contrassegno europeo per la sosta gratuita e l'accesso ai parcheggi riservati alle persone con disabilità, valido su territorio nazionale ed europeo.

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità permanente o temporanea che comporti ridotta o impedita capacità motoria
  • Tutori legali o familiari di persone disabili
  • Accompagnatori di persone non vedenti o sordomute
  • Organizzazioni che trasportano persone disabili

Descrizione

Il servizio consente di ottenere il contrassegno europeo di parcheggio per disabili, un documento ufficiale che garantisce particolari agevolazioni nella sosta e nella circolazione alle persone con disabilità. Il contrassegno permette di sostare gratuitamente negli spazi riservati, contrassegnati dal simbolo internazionale di accessibilità, e di usufruire di agevolazioni per la sosta nelle aree a pagamento secondo il regolamento comunale. È inoltre riconosciuto in tutti i paesi dell'Unione Europea. La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione medica che attesti l'invalidità con riduzione permanente o temporanea della capacità motoria, la cecità o la sordità. Il contrassegno è strettamente personale e deve essere esposto in modo visibile sul cruscotto del veicolo solo quando trasporta la persona disabile titolare. L'uso improprio è soggetto a sanzioni amministrative e penali.

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Via PEC:
    è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC:

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Documentazione richiesta:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato
  • Documento d'identità valido del richiedente
  • Codice fiscale
  • Certificazione medica o verbale di invalidità che attesti:
    • Invalidità con riduzione permanente della capacità motoria
    • Cecità totale o parziale
    • Sordità congenita o acquisita
  • Fotografia formato tessera recente
  • Fotocopia del libretto di circolazione del veicolo (se intestato al disabile)
  • Eventuale documentazione aggiuntiva per invalidità temporanea

Cosa si ottiene

  • Contrassegno europeo per la sosta nei parcheggi riservati ai disabili
  • Diritto di sosta gratuita nelle aree a pagamento (secondo regolamento comunale)
  • Possibilità di sostare negli spazi riservati su tutto il territorio nazionale ed europeo
  • Diritto di transito nelle zone a traffico limitato (ZTL) se necessario per raggiungere servizi essenziali

Tempi e scadenze

Tempi di rilascio: 15-30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda completa

Costi

Il rilascio del permesso può essere soggetto a contributi amministrativi o diritti di istruttoria, variabili in base al Regolamento comunale.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • Il permesso è valido esclusivamente per le attività di assistenza indicate e per il periodo autorizzato

  • Deve essere esposto in modo visibile durante l’utilizzo del veicolo

  • È vietato l’uso del permesso per finalità diverse da quelle autorizzate

Ulteriori informazioni

Validità del contrassegno:

  • 5 anni per invalidità permanente
  • Durata specifica per invalidità temporanea (come indicato nella certificazione medica)
  • Rinnovo necessario alla scadenza con nuova documentazione medica

Scadenze importanti:

  • Presentazione domanda di rinnovo almeno 30 giorni prima della scadenza
  • Comunicazione tempestiva di eventuali variazioni dei dati

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025