Richiesta di rinnovo contrassegno per parcheggio dedicato al servizio di persone disabili - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Rinnovo del contrassegno europeo per disabili alla scadenza, mantenendo tutti i diritti di sosta e circolazione per ulteriori 5 anni o per il periodo stabilito.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • Operatori e volontari di enti o servizi di assistenza domiciliare o sociale

  • Familiari o tutori di persone con necessità di assistenza continuativa

  • Soggetti che utilizzano veicoli per attività di supporto a persone con difficoltà motorie o condizioni di salute che limitano la mobilità

Descrizione

Il servizio di rinnovo del contrassegno per disabili è necessario per mantenere attivi tutti i diritti e le agevolazioni per la sosta e la circolazione. Il rinnovo deve essere richiesto prima della scadenza del contrassegno esistente, presentando una nuova certificazione medica che confermi la persistenza delle condizioni di disabilità. Per le invalidità permanenti, il rinnovo ha validità quinquennale, mentre per quelle temporanee la durata è stabilita dalla certificazione medica. È fondamentale non lasciare scadere il contrassegno per evitare interruzioni nell'utilizzo dei parcheggi riservati. Il nuovo contrassegno sostituisce completamente quello precedente, che deve essere riconsegnato agli uffici comunali. Durante il periodo di attesa per il rilascio del rinnovo, il vecchio contrassegno mantiene la sua validità, garantendo continuità nel servizio. L'uso del contrassegno scaduto senza aver presentato domanda di rinnovo comporta sanzioni.

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Per richiedere il rinnovo sono necessari:

  • Documento d’identità del richiedente

  • Permesso in scadenza

  • Documentazione che attesti la continuità dell’attività di assistenza o il mantenimento delle condizioni che giustificano il rilascio del permesso

  • Libretto di circolazione del veicolo da autorizzare

  • Modulo di richiesta compilato e firmato

  • Eventuale delega con documenti del delegato e delegante, se la domanda è presentata da terzi

Cosa si ottiene

Nuovo contrassegno europeo per la sosta nei parcheggi riservati ai disabili

Tempi e scadenze

Tempi di rilascio: 15-30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda completa

Costi

ll rinnovo può essere gratuito o soggetto a diritti di segreteria, secondo le disposizioni comunali.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • Il permesso è strettamente personale e deve essere utilizzato solo per le attività autorizzate
  • L’uso improprio o la cessione non autorizzata del permesso comportano sanzioni e possibili revoche
  • Il permesso è valido per il periodo indicato e nelle aree specificate dal Regolamento comunale

Ulteriori informazioni

Scadenze per la richiesta:

  • Presentare domanda almeno 30 giorni prima della scadenza del contrassegno
  • Possibile presentazione entro 6 mesi dalla scadenza (con dichiarazione dei motivi)

Validità del nuovo contrassegno:

  • 5 anni dalla data di rilascio per invalidità permanente
  • Durata specifica per invalidità temporanea

Importante: Durante l'attesa del rinnovo, il vecchio contrassegno mantiene validità fino al rilascio del nuovo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025