La revoca del contrassegno per disabili è un procedimento che comporta la cessazione definitiva della validità del documento e la sua restituzione agli uffici comunali competenti. Può avvenire su richiesta volontaria del titolare quando recupera le capacità motorie o non necessita più del contrassegno, oppure d'ufficio da parte dell'amministrazione in caso di accertato uso improprio, venire meno dei requisiti o per altri motivi previsti dalla normativa. È fondamentale effettuare tempestivamente la revoca per evitare sanzioni amministrative e penali. In caso di decesso del titolare, gli eredi o i familiari sono tenuti a restituire il contrassegno entro 30 giorni. L'amministrazione comunale può procedere alla revoca d'ufficio dopo controlli che accertino l'uso fraudolento o il venire meno delle condizioni di disabilità. Una volta revocato il contrassegno, questo perde immediatamente ogni validità e il suo utilizzo costituisce reato. L'attestazione di avvenuta revoca chiude definitivamente la pratica amministrativa.