Revocare contrassegno per parcheggio dedicato al servizio di persone disabili - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Procedura per la restituzione e annullamento definitivo del contrassegno per disabili quando cessano i requisiti o per decesso del titolare.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • Titolari del permesso che intendono rinunciare all’agevolazione

  • Soggetti che non soddisfano più i requisiti per il permesso

  • Delegati autorizzati

Descrizione

La revoca del contrassegno per disabili è un procedimento che comporta la cessazione definitiva della validità del documento e la sua restituzione agli uffici comunali competenti. Può avvenire su richiesta volontaria del titolare quando recupera le capacità motorie o non necessita più del contrassegno, oppure d'ufficio da parte dell'amministrazione in caso di accertato uso improprio, venire meno dei requisiti o per altri motivi previsti dalla normativa. È fondamentale effettuare tempestivamente la revoca per evitare sanzioni amministrative e penali. In caso di decesso del titolare, gli eredi o i familiari sono tenuti a restituire il contrassegno entro 30 giorni. L'amministrazione comunale può procedere alla revoca d'ufficio dopo controlli che accertino l'uso fraudolento o il venire meno delle condizioni di disabilità. Una volta revocato il contrassegno, questo perde immediatamente ogni validità e il suo utilizzo costituisce reato. L'attestazione di avvenuta revoca chiude definitivamente la pratica amministrativa.

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Per richiedere la revoca sono necessari:

  • Documento d’identità del richiedente

  • Permesso in corso di validità

  • Modulo di revoca compilato e firmato

  • Restituzione del contrassegno fisico, se previsto

  • Delega e documenti relativi in caso di presentazione da parte di terzi

Cosa si ottiene

La revoca determina la cessazione immediata del contrassegno e la perdita del diritto di accesso e parcheggio riservato.

Tempi e scadenze

  • La richiesta di revoca può essere presentata in qualsiasi momento durante la validità del permesso.
  • Il Comune completa la procedura entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda correttamente compilata.
  • Se previsto, il contrassegno cartaceo deve essere restituito contestualmente alla richiesta.

Costi

La revoca è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • Non sono previsti rimborsi per periodi residui del permesso.
  • L’uso del permesso dopo la richiesta di revoca può comportare sanzioni.
  • La mancata restituzione del contrassegno fisico può precludere future richieste di permessi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025