Richiedere autorizzazione per passo carrabile- NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Per ottenere l’autorizzazione a realizzare o regolarizzare un passo carrabile, è necessario presentare una richiesta al Comune. Il permesso consente di accedere legalmente a una proprietà privata tramite l’occupazione di suolo pubblico.

A chi è rivolto

  • Proprietari o usufruttuari di immobili
  • Amministratori condominiali

  • Titolari di attività commerciali o produttive con accessi veicolari

  • Enti e società che necessitano di accesso carrabile su suolo pubblico

Descrizione

L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato. Ai sensi dell’art. 22 del Codice della Strada, per realizzarlo o regolarizzarne uno esistente è necessaria una specifica autorizzazione comunale.

Ottenuto il permesso, l’utente può installare l’apposito segnale riportante il numero identificativo rilasciato dall’ente. Il passo carrabile può essere permanente o temporaneo e in alcuni casi comporta il pagamento di un canone annuale per l’occupazione di suolo pubblico.

 

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Via PEC:
    è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC:

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

La domanda deve includere un elaborato tecnico dettagliato, costituito da un’unica tavola grafica (in duplice copia eliografica), contenente:

  • Tassello descrittivo con i dati identificativi dell’intervento

  • Planimetria catastale dell’area interessata in scala 1:1.000 o 1:2.000

  • Planimetria quotata in scala opportuna con indicazione:

    • dell’ubicazione precisa del passo carrabile

    • della situazione attuale e della situazione di progetto

  • Sezione trasversale quotata eseguita in asse al passo carrabile e, se presente, all’eventuale rampa o tombamento (possono essere necessarie più sezioni in base alla complessità dell’intervento)

  • Indicazione delle distanze del passo carrabile dagli incroci stradali più vicini

  • Presenza di elementi interferenti come alberature, pozzetti, botole

  • Specifica delle tipologie di parcheggi nelle vicinanze (pubblici, privati o ad uso pubblico)

Ogni copia dell’elaborato grafico deve essere firmata dal tecnico incaricato e dal proprietario o avente titolo.

Altra documentazione richiesta:

  • Documento di identità in corso di validità del richiedente

  • SPID, CIE o CNS per l’accesso ai servizi online

  • Documentazione fotografica del luogo dove si intende realizzare il passo carrabile (oppure del passo già esistente, se si tratta di regolarizzazione)

  • Atto di proprietà o disponibilità dell’immobile (es. contratto di locazione o comodato)

  • Nulla osta dell’Ente proprietario della strada, se l’accesso interessa vie provinciali, statali o consortili ricadenti nel centro abitato

  • Marca da bollo da € 16,00, da applicare sulla domanda o da assolvere virtualmente

Cosa si ottiene

L’autorizzazione comunale al passo carrabile, che consente:

  • L’accesso veicolare regolare a un’area privata (garage, cortile, posto auto interno)

  • L’installazione dell’apposito segnale stradale (art. 120 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada), con numero identificativo rilasciato dal Comune

Tempi e scadenze

  • La richiesta può essere inoltrata in qualsiasi periodo dell’anno

  • L’amministrazione comunale provvede a rilasciare l’autorizzazione entro 30 giorni dalla ricezione della domanda, salvo necessità di integrazioni documentali o pareri tecnici

Costi

Per la richiesta e l’autorizzazione di un passo carrabile sono previsti i seguenti oneri:

  • Marca da bollo da € 16,00, da apporre sulla domanda nel caso di invio tramite PEC, posta o presentazione allo sportello;

  • Marca da bollo da € 16,00 sull’autorizzazione rilasciata dal Comune;

  • Diritti di istruttoria, come da piano tariffario comunale, relativi all’analisi tecnica e amministrativa della richiesta;

  • Rimborso spese per la fornitura del cartello stradale di passo carrabile, ove previsto;

  • Cauzione per eventuale manomissione del suolo pubblico, da versare nei casi in cui siano previsti lavori che interessano la carreggiata o il marciapiede;

  • Canone unico patrimoniale (ex COSAP e ICP) per l’occupazione permanente o temporanea di suolo pubblico.

Il canone unico è dovuto per ogni anno solare, a prescindere dalla data di rilascio dell’autorizzazione, e deve essere corrisposto a partire dall’effettiva apertura del passo carrabile.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere autorizzazione per passo carrabile- NUOVO SPORTELLO direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Vincoli

Il passo carrabile autorizzato:

  • Deve essere identificato da apposita segnaletica riportante il numero del permesso

  • Non può essere utilizzato per fini diversi dall’accesso veicolare

  • Non comporta riserva esclusiva dello spazio pubblico, salvo specifiche autorizzazioni

  • L’autorizzazione può essere revocata in caso di abuso o modifiche non comunicate

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025