Richiedere occupazione temporanea di suolo pubblico - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere l’autorizzazione all’occupazione temporanea di suolo pubblico per attività come traslochi, cantieri, eventi, lavori edili o spazi espositivi.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a privati cittadini, imprese, professionisti o enti che necessitano di occupare temporaneamente suolo pubblico. Il richiedente deve avere titolo legittimo all’uso del suolo e rispettare i limiti previsti dal regolamento comunale.

Descrizione

L’occupazione temporanea di suolo pubblico consiste nell’utilizzo limitato nel tempo di spazi appartenenti al demanio o al patrimonio comunale per attività di interesse privato o pubblico. Possono rientrare tra queste occupazioni, ad esempio, l’installazione di ponteggi, cantieri edili, traslochi, eventi culturali o commerciali, allestimenti temporanei, spazi promozionali, oppure la posa di dehors, tavoli, sedie o strutture mobili da parte di esercizi pubblici.

Per svolgere queste attività è necessario ottenere un’autorizzazione preventiva rilasciata dall’amministrazione comunale, attraverso una specifica richiesta che indichi motivazione, durata, superficie occupata e ubicazione dell’area interessata.

 

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Via PEC:
    è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC:

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Per presentare la domanda, sono generalmente richiesti:

  • SPID, CIE o CNS per accesso online

  • Documento di identità del richiedente

  • Planimetria o disegno con indicazione della superficie da occupare

  • Descrizione dettagliata dell’uso previsto del suolo pubblico

  • Durata dell’occupazione (data di inizio e fine)

  • Eventuale documentazione tecnica o autorizzazioni accessorie (es. in caso di ponteggi, impianti elettrici, chiusura strade)

Cosa si ottiene

L’autorizzazione all’occupazione temporanea di suolo pubblico, valida per il periodo e l’area indicati nella richiesta, secondo le condizioni stabilite dall’amministrazione comunale.

Tempi e scadenze

La richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio dell’occupazione, al fine di consentire all’amministrazione comunale lo svolgimento delle necessarie verifiche tecniche e amministrative.

Per alcune tipologie di occupazione considerate di minore impatto o urgenza operativa — come traslochi, cantieri edili di breve durata, potature e piccoli interventi di manutenzione — è concessa una tempistica ridotta: in questi casi, la domanda deve essere presentata almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’occupazione.

Costi

La richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico comporta il versamento di oneri e diritti stabiliti dal Comune, secondo quanto previsto dal piano tariffario vigente.

I principali costi da sostenere sono:

  • Diritti di segreteria, dovuti per l’istruttoria e la gestione della pratica amministrativa

  • Canone unico patrimoniale (CUP), calcolato in base a:

    • Superficie occupata

    • Durata dell’occupazione

    • Tipologia di utilizzo del suolo (lavori, eventi, traslochi, occupazione commerciale, ecc.)

Eventuali esenzioni o riduzioni sono applicate nei casi previsti dal regolamento comunale.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere occupazione temporanea di suolo pubblico - NUOVO SPORTELLO direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025