Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Revocare autorizzazione per organizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo su strada- NUOVO SPORTELLO
Servizio
attivo
Il servizio consente agli organizzatori di eventi e spettacoli su suolo pubblico di revocare un’autorizzazione già rilasciata, qualora l’evento venga annullato, posticipato o modificato in modo sostanziale.
Associazioni, comitati, fondazioni organizzatrici di eventi su area pubblica
Imprese o agenzie che gestiscono spettacoli itineranti o sagre
Enti pubblici (es. Pro Loco, scuole, consorzi turistici)
Privati cittadini o esercenti con autorizzazione già concessa
Come fare
La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:
Online:
tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale
Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico
Documento d’identità del richiedente (o delega se presentata da terzi)
Relazione o comunicazione motivata che spieghi la revoca (es. mancanza fondi, maltempo previsto, problemi organizzativi, mancata autorizzazione di enti terzi)
Eventuale dichiarazione del rinvio in altra data
Cosa si ottiene
Un provvedimento di revoca formale dell’autorizzazione
L’interruzione degli obblighi legati alla manifestazione, come occupazione del suolo, pagamento del canone, impiego di forze dell’ordine e personale sanitario (se già previsto)
La possibilità di ripresentare domanda in nuova data, se l’evento viene solo posticipato
Tempi e scadenze
Quando richiederla:
Appena viene presa la decisione di annullare o modificare l’evento.
È consigliato presentare la richiesta almeno 5 giorni lavorativi prima della data prevista per la manifestazione.In caso di annullamenti improvvisi o per cause di forza maggiore, la richiesta può essere inviata anche entro 48 ore dall’evento
Tempi di lavorazione:
Entro 3–5 giorni lavorativi, salvo urgenze
Costi
La revoca non comporta costi, salvo che sia avvenuta dopo la predisposizione dei servizi comunali, nel qual caso potrebbero essere addebitati eventuali oneri sostenuti (ad es. spese per segnaletica, SIAE, vigilanza).
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.