Gruppo di controllo del vicinato - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Iniziativa di sicurezza partecipata in cui cittadini e forze dell’ordine collaborano per prevenire reati e aumentare la sicurezza nei quartieri.

A chi è rivolto

  • Cittadini maggiorenni residenti nel comune

  • Comitati di quartiere o gruppi informali di residenti

  • Associazioni di cittadini impegnate in attività di sicurezza partecipata

Descrizione

Il Gruppo di Controllo del Vicinato è un progetto di sicurezza urbana che promuove la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per prevenire fenomeni di microcriminalità. I residenti di una zona si organizzano in gruppi, segnalano comportamenti sospetti e condividono informazioni utili, contribuendo attivamente alla sorveglianza del territorio. L'obiettivo è aumentare il senso di sicurezza, favorire il dialogo tra vicini e migliorare il rapporto tra comunità e istituzioni.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Residenza nel quartiere o zona interessata

  • Documento d’identità in corso di validità

  • Compilazione del modulo di adesione online

  • Accettazione del regolamento del gruppo

  • Disponibilità a rispettare il codice etico del gruppo

Cosa si ottiene

  • Inserimento in un gruppo di controllo del vicinato attivo nella propria zona

  • Accesso a comunicazioni e segnalazioni condivise tra cittadini e autorità

  • Eventuale partecipazione a incontri formativi con Polizia Locale o Forze dell’Ordine

  • Materiale informativo (cartelli, linee guida, contatti utili)

Tempi e scadenze

Adesione al gruppo: entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta

Costi

Gratuito: il servizio è completamente gratuito per i cittadini.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • Il Gruppo non sostituisce le forze dell’ordine, ma le affianca nel monitoraggio del territorio

  • Non è consentito alcun intervento diretto sui sospetti: le segnalazioni devono sempre essere indirizzate alle autorità

  • I gruppi operano in forma volontaria e non vincolante

  • Alcuni comuni offrono incontri periodici di aggiornamento con le forze dell’ordine

  • La partecipazione può essere revocata in caso di comportamenti contrari al regolamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025