Richiesta intervento congiunto per situazioni critiche - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta formale di intervento congiunto di enti e forze dell’ordine per gestire situazioni critiche o emergenziali sul territorio comunale.

A chi è rivolto

  • Cittadini e residenti.

  • Gruppi di controllo del vicinato.

  • Rappresentanti istituzionali o associazioni locali.

  • Enti o soggetti pubblici coinvolti nella sicurezza territoriale.

Descrizione

Il servizio consente a cittadini, gruppi di controllo del vicinato o rappresentanti istituzionali di richiedere un intervento congiunto tra Comune, Polizia Locale, Forze dell’Ordine e altri enti competenti per affrontare situazioni critiche, emergenze o eventi che richiedono un coordinamento immediato e integrato.
Tali situazioni possono includere:

  • emergenze di sicurezza pubblica,

  • gravi episodi di degrado o vandalismo,

  • manifestazioni improvvise o situazioni di pericolo per la comunità.
    La richiesta deve contenere una descrizione dettagliata dell’evento, l’area interessata e le eventuali azioni già intraprese.
    L’intervento congiunto mira a garantire una risposta tempestiva ed efficace, minimizzando i rischi per la popolazione e il territorio.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Descrizione dettagliata della situazione critica.

  • Luogo, data e ora dell’evento.

  • Dati del richiedente (cittadino, gruppo o ente).

  • Eventuali prove o documentazioni a supporto (foto, video, segnalazioni precedenti).

Cosa si ottiene

  • Attivazione di un intervento coordinato tra enti e forze di sicurezza.

  • Monitoraggio e gestione della situazione critica.

  • Comunicazione aggiornata alle parti interessate.

Tempi e scadenze

  • La richiesta deve essere presentata immediatamente appena rilevata la situazione critica.

  • Gli enti coinvolti attivano il coordinamento nel più breve tempo possibile.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025