Comunicazione di attività di pattugliamento programmato del controllo del vicinato - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Comunicazione ufficiale al Comune e Polizia Locale delle attività di pattugliamento programmato svolte dai gruppi di controllo del vicinato per la sicurezza del territorio.

A chi è rivolto

  • Gruppi di controllo del vicinato attivi e riconosciuti dal Comune.

  • Coordinatori responsabili delle attività di pattugliamento.

Descrizione

Il servizio permette ai gruppi di controllo del vicinato di comunicare formalmente al Comune e alla Polizia Locale il calendario e le modalità delle attività di pattugliamento programmato svolte dai volontari.
La comunicazione garantisce trasparenza, coordinamento e supporto tra cittadini e autorità, migliorando l’efficacia della vigilanza informale.
Nel documento vengono indicati:

  • giorni e orari delle pattuglie,

  • aree di copertura,

  • numero di partecipanti,

  • eventuali particolarità o segnalazioni rilevate.
    Questo permette alla Polizia Locale di integrare le attività e intervenire tempestivamente se necessario.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Documento o modulo con dettagli del programma (date, orari, aree, partecipanti).

  • Dati del gruppo e del referente responsabile.

  • Contatti per eventuali comunicazioni o emergenze.

Cosa si ottiene

  • Registrazione ufficiale del programma di pattugliamento presso il Comune.

  • Maggiore coordinamento e supporto da parte della Polizia Locale.

  • Riconoscimento formale del gruppo e delle attività svolte.

Tempi e scadenze

  • La comunicazione deve essere inviata prima dell’inizio delle attività programmate.

  • Eventuali aggiornamenti o modifiche devono essere comunicati tempestivamente.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025