Richiedere corsi di formazione per coordinatori di gruppi di controllo del vicinato - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per richiedere l’organizzazione di corsi di formazione dedicati ai coordinatori dei gruppi di controllo del vicinato, in collaborazione con Polizia Locale e Comune.

A chi è rivolto

  • Coordinatori attivi o in fase di nomina nei gruppi di controllo del vicinato riconosciuti dal Comune.

  • Gruppi di cittadini interessati a costituire un nuovo gruppo sotto la supervisione comunale.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere l’attivazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai coordinatori dei gruppi di controllo del vicinato, con l’obiettivo di fornire strumenti, conoscenze e buone pratiche per la gestione efficace dei gruppi.
I corsi sono organizzati dal Comune, in collaborazione con la Polizia Locale e, se necessario, con altri soggetti istituzionali (Forze dell’Ordine, Protezione Civile, esperti di sicurezza urbana).
I contenuti trattano temi come:

  • modalità corrette di osservazione e segnalazione,

  • principi di sicurezza partecipata,

  • comunicazione con i cittadini e le autorità,

  • rispetto della privacy e dei limiti d’azione,

  • utilizzo di strumenti informativi e segnaletici.
    La formazione può svolgersi in presenza o online, in base alla disponibilità.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Dati del gruppo di vicinato (zona, numero partecipanti).

  • Contatti del coordinatore proponente.

  • Eventuale preferenza per modalità in presenza o online.

Cosa si ottiene

  • Partecipazione a un corso di formazione base o avanzato per coordinatori.

  • Eventuale attestato di partecipazione.

  • Supporto continuativo da parte della Polizia Locale.

Tempi e scadenze

  • In genere l’organizzazione avviene entro 60 giorni dalla richiesta.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025