Segnalazione edifici pericolanti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per segnalare la presenza di edifici, muri, coperture o strutture pericolanti che possono rappresentare un rischio per l’incolumità pubblica o privata.

A chi è rivolto

  • Cittadini, residenti o non, che notano situazioni potenzialmente pericolose per la sicurezza pubblica.

  • Amministratori di condominio, comitati di quartiere, professionisti tecnici.

  • Forze dell’Ordine o Vigili del Fuoco.

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini di segnalare la presenza di edifici o strutture in condizioni di degrado statico, che mostrano cedimenti, crepe, distacchi di materiali o instabilità tali da costituire un pericolo per la sicurezza pubblica.
Le segnalazioni riguardano, ad esempio: fabbricati abbandonati, muri perimetrali instabili, tetti danneggiati, balconi a rischio crollo, elementi decorativi pericolanti o strutture fatiscenti.
Il Comune, tramite l’Ufficio Tecnico o la Polizia Locale, effettua un sopralluogo per verificare la situazione.
Se confermata la pericolosità, può disporre interventi d’urgenzaordinanze di messa in sicurezza o comunicare il fatto ai proprietari o, nei casi più gravi, alla Protezione Civile o ai Vigili del Fuoco.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Descrizione dettagliata della situazione e della struttura interessata.

  • Ubicazione esatta dell’edificio (via, numero civico, punti di riferimento).

  • Foto o video, se disponibili, per documentare lo stato del fabbricato.

Cosa si ottiene

  • Verifica tecnica della segnalazione.

  • Eventuale sopralluogo dell’ufficio competente.

  • Provvedimenti per la messa in sicurezza o ordinanza al proprietario.

  • In casi critici, intervento urgente delle autorità competenti.

Tempi e scadenze

I tempi di intervento variano in base alla gravità:

  • Immediato, se il rischio è attuale o grave

  • Entro 10 giorni, per situazioni da monitorare o meno urgenti

Costi

La segnalazione è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025