Iscrizione all'albo dei giudici popolari - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta di iscrizione all’albo dei giudici popolari per ricoprire funzioni nelle Corti d’Assise e d’Assise d’Appello, presentata al Sindaco del Comune di residenza nei periodi previsti.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti nel Comune di età compresa tra 30 e 65 anni.

  • Possono fare domanda sia donne che uomini; l’iscrizione è volontaria, ma l’ufficio è obbligatorio se si viene estratti.

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini italiani residenti, in possesso dei requisiti richiesti dalla legge, di richiedere l’iscrizione all’albo dei giudici popolari. Questi elenchi, predisposti dall’Ufficio Elettorale del Comune, vengono integrati ogni due anni (anni dispari) e trasmessi al Tribunale competente, che procede all’estrazione a sorte dei componenti delle Corti d’Assise e d’Assise d’Appello. Il servizio garantisce la partecipazione democratica della società civile nell’amministrazione della giustizia.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

  • Requisiti obbligatori: cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, buona condotta morale, età tra 30 e 65 anni, diploma di scuola media (per Corte d’Assise) o scuola superiore (per Corte d’Assise d’Appello).

Cosa si ottiene

  • Iscrizione nell’elenco dei giudici popolari (per la Corte d’Assise o la Corte d’Assise d’Appello).

  • Possibilità di essere estratti a sorte per comporre le giurie popolari nei processi penali più gravi.

Tempi e scadenze

  • Le domande di iscrizione si presentano ogni due anni, generalmente dal 1° aprile al 31 luglio degli anni dispari.

  • L’Ufficio Elettorale forma gli elenchi entro agosto, che vengono poi trasmessi al Tribunale entro il 10 settembre circa.

  • Gli elenchi definitivi vengono affissi all’Albo Pretorio del Comune e i cittadini hanno 15 giorni di tempo per eventuali reclami.

Costi

Il servizio è gratuito: non sono previsti oneri per l’iscrizione o la cancellazione dall’albo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025