IRPEF - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

L’addizionale comunale IRPEF è un tributo dovuto da chi ha un reddito imponibile IRPEF ed è residente nel Comune. L’aliquota è stabilita annualmente dal Comune con proprio regolamento.

A chi è rivolto

A tutti i contribuenti residenti nel Comune al 1° gennaio dell’anno di imposta e titolari di reddito imponibile IRPEF.

Descrizione

L’addizionale comunale all’IRPEF è una quota dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche destinata ai Comuni, che si aggiunge all’IRPEF statale.
È dovuta da tutti i contribuenti residenti nel territorio comunale al 1° gennaio dell’anno di imposta e viene calcolata in percentuale sul reddito imponibile IRPEF.
L’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione sono stabilite autonomamente da ciascun Comune, nel rispetto dei limiti di legge, e pubblicate sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
L’addizionale è trattenuta direttamente in busta paga o nella dichiarazione dei redditi e non richiede una dichiarazione o versamento autonomo da parte del contribuente.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Codice fiscale.

  • Copia della dichiarazione dei redditi o CU.

  • Prova dell’errore (F24, CU, busta paga, ecc.).

  • Delega e documento del delegato, se presentata da terzi.

Cosa si ottiene

  • Informazioni ufficiali sulla propria posizione IRPEF a livello comunale.

  • Correzione di eventuali errori, se accertati.

  • Riscontro formale a eventuali istanze o richieste di rimborso/autotutela.

Tempi e scadenze

I tempi di risposta variano in base al tipo di richiesta, generalmente entro 30 giorni lavorativi.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • L’addizionale comunale è dovuta solo se il contribuente ha un reddito imponibile IRPEF.

  • Il Comune può prevedere una soglia di esenzione in base al reddito annuo (es. esonero sotto i 15.000 €).

  • L’aliquota può essere fissa o modulata per scaglioni di reddito.

  • La riscossione avviene tramite il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) o tramite dichiarazione dei redditi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025