Dichiarazione di cessazione - TARI - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Comunicazione al Comune per cessare l’obbligo TARI in seguito alla fine dell’occupazione o detenzione di locali a uso domestico e/o non domestico.

A chi è rivolto

  • A chiunque abbia interrotto l’occupazione o l’uso di un immobile o area, per motivi personali o professionali, e voglia cessare l’obbligo TARI.

  • Valido per persone fisiche, imprese, enti o professionisti, anche con più utenze nello stesso immobile.

Descrizione

La dichiarazione di cessazione ai fini TARI è l’atto con cui il contribuente comunica al Comune l’interruzione dell’occupazione o detenzione di un immobile o di aree suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La procedura consente di cessare, con un’unica istanza, utenze domestiche (abitazioni) e utenze non domestiche (es. attività commerciali, studi professionali, negozi, magazzini) riferite a uno stesso contribuente o immobile.
La cessazione interrompe l’obbligo di pagamento della tassa a partire dalla data effettiva di rilascio dell’immobile, a condizione che la comunicazione sia presentata entro 90 giorni.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Codice fiscale o partita IVA.

  • Dati catastali dell’immobile.

  • Documentazione che dimostri la cessazione (es. contratto di vendita, disdetta affitto, voltura utenze, cessazione attività presso CCIAA, ecc.).

  • Planimetria aggiornata (solo in caso di cessazione parziale).

  • Delega e documento del delegato, se presentata da terzi.

Cosa si ottiene

  • Chiusura della posizione TARI per l’immobile o le superfici indicate.

  • Interruzione dell’obbligo tributario dalla data indicata nella dichiarazione (se verificabile).

  • Eventuale rimborso o ricalcolo se sono stati versati importi non dovuti.

Tempi e scadenze

Tempi indicativi: entro 30 giorni dalla presentazione completa.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • In caso di ritardo nella presentazione della dichiarazione, l’obbligo TARI prosegue fino alla data della comunicazione.

  • È possibile dichiarare la cessazione anche per parte dell’immobile (es. chiusura dell’attività e mantenimento dell’abitazione).

  • La cessazione può essere richiesta da chi ha traslocatovendutoterminato il contratto d'affittochiuso l'attività o trasferito la sede.

  • Il Comune può richiedere documentazione a supporto per verificare l’effettiva cessazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025