Dichiarazione di inizio occupazione - TARI - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Dichiarazione obbligatoria per attivare la TARI al momento dell’occupazione di locali o aree, per uso domestico o non domestico, da presentare entro 90 giorni dall’inizio dell’utenza.

A chi è rivolto

persone fisiche o giuridiche che iniziano a occupare o detenere immobili o aree, sia per uso abitativo che per attività economiche o professionali.

Descrizione

La dichiarazione di inizio occupazione ai fini TARI è l’adempimento obbligatorio da presentare al Comune per attivare la posizione tributaria relativa alla tassa sui rifiuti.
La procedura è unificata per le utenze domestiche (abitazioni occupate da persone fisiche) e utenze non domestiche(attività economiche, commerciali, artigianali, industriali, professionali, enti, ecc.).
Attraverso questa dichiarazione, il contribuente comunica l’inizio dell’occupazione o detenzione di locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani, specificando la tipologia d’uso, la superficie occupata, i dati anagrafici e altri elementi necessari al corretto calcolo del tributo.
Il mancato adempimento comporta l’applicazione di sanzioni e il recupero d’ufficio del tributo dovuto.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Codice fiscale o partita IVA.

  • Dati catastali dell’immobile (foglio, particella, subalterno).

  • Titolo di possesso o detenzione (contratto di affitto, atto di proprietà, comodato, ecc.).

  • Dati degli occupanti (solo per utenze domestiche).

  • Superficie in metri quadrati dei locali/aree e destinazione d’uso.

  • Documentazione per eventuali agevolazioni o esenzioni.

  • Delega e documento del delegato, se presentata da terzi.

Cosa si ottiene

  • Attivazione della posizione TARI per tutti gli immobili e le superfici indicate (domestiche e non).

  • Inserimento nel sistema di calcolo e successiva emissione degli avvisi di pagamento.

Tempi e scadenze

Tempi indicativi: entro 30 giorni dalla presentazione completa.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • La dichiarazione deve essere presentata entro 90 giorni dall’inizio dell’occupazione o detenzione.

  • In caso di coincidenza di utenze domestiche e non domestiche nello stesso immobile (es. abitazione + studio professionale), è sufficiente una sola istanza, con distinzione delle superfici.

  • L'occupazione si considera avviata anche senza residenza o apertura di partita IVA, se l'immobile è effettivamente utilizzato.

  • È possibile allegare richiesta di agevolazioni o riduzioni, se previste dal Regolamento comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025