Richiedere il servizio di insegnante di sostegno - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Domanda per richiedere l’assegnazione di un insegnante di sostegno per alunni con disabilità certificata, ai fini dell’inclusione scolastica e del supporto didattico.

A chi è rivolto

  • Alunni con disabilità certificata, iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado

  • Famiglie residenti che necessitano di orientamento o supporto nella procedura

Descrizione

L’insegnante di sostegno è una figura assegnata agli alunni con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, per garantire pari opportunità nell’apprendimento, nella partecipazione e nell’inclusione scolastica.
Il servizio è gestito dal Ministero dell’Istruzione, non dal Comune, ma il Comune può essere coinvolto in fase di segnalazione, supporto alla famiglia o nella gestione dei servizi integrativi (es. assistenza educativa, trasporto scolastico, mediazione culturale).

L’assegnazione dell’insegnante di sostegno avviene su richiesta della famiglia, attraverso la scuola, ed è definita dal GLHO (Gruppo di Lavoro Handicap Operativo) sulla base del Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Certificazione di disabilità rilasciata da ASL (art. 3, comma 3 della Legge 104/92)

  • Iscrizione scolastica

  • Eventuale richiesta formale da parte della famiglia, da presentare alla scuola

  • Partecipazione al GLHO con famiglia, scuola, Comune e servizi sanitari

Cosa si ottiene

  • Insegnante specializzato in didattica inclusiva, assegnato all’alunno

  • Supporto personalizzato durante le attività scolastiche

  • Collaborazione alla stesura e attuazione del PEI

Tempi e scadenze

  • Richiesta da presentare alla scuola: tra gennaio e marzo per l’anno scolastico successivo

  • Valutazione e assegnazione: entro l’inizio dell’anno scolastico

  • Durata: per l’intero anno scolastico, con possibilità di revisione

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025