Richiedere il servizio di mediazione culturale scolastica - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta del servizio di mediazione culturale a scuola, per facilitare la comunicazione tra famiglia, alunno e istituzioni scolastiche in caso di barriere linguistiche o culturali.

A chi è rivolto

  • Alunni con cittadinanza non italiana, neoarrivati o con difficoltà linguistiche

  • Famiglie straniere che necessitano di mediazione per interagire con la scuola

  • Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale

Descrizione

Il servizio di mediazione culturale scolastica è rivolto agli alunni stranieri e alle loro famiglie per favorire l’integrazione scolastica e superare ostacoli legati alla lingua e alla cultura.
La mediazione può essere linguistica, culturale o educativa e mira a supportare:

  • la comunicazione scuola-famiglia,

  • l’inserimento dell’alunno nel contesto scolastico,

  • la comprensione reciproca tra operatori scolastici, educatori, studenti e genitori.

Il servizio è attivabile su richiesta della scuola, della famiglia o dei servizi sociali, ed è svolto da mediatori qualificatimessi a disposizione dal Comune o da enti convenzionati.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Modulo di richiesta del servizio compilato dalla scuola o dalla famiglia

  • Indicazione della lingua parlata dall’alunno e dalla famiglia

  • Dati anagrafici dell’alunno e dell’istituto scolastico frequentato

  • Eventuale documentazione integrativa (se richiesta dal Comune)

Cosa si ottiene

  • Affiancamento da parte di un mediatore linguistico-culturale a scuola

  • Traduzione e interpretariato durante colloqui e riunioni

  • Supporto all’alunno nell’adattamento al contesto educativo

  • Facilitazione nella comprensione del sistema scolastico italiano per le famiglie

Tempi e scadenze

Valutazione e attivazione del servizio: entro 10–20 giorni lavorativi, compatibilmente con la disponibilità del mediatore e l’urgenza del caso

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025