Richiedere il servizio di assistenza educativa specialistica - AES - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Domanda per attivare il servizio di assistenza educativa specialistica (AES) a favore di alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, per il supporto alla frequenza scolastica.

A chi è rivolto

  • Alunni e studenti residenti nel Comune iscritti a:

    • Scuole dell’infanzia

    • Scuole primarie

    • Scuole secondarie di primo grado

  • Con disabilità certificata o in situazioni segnalate da scuola, servizi sociali o sanitari

Descrizione

Il servizio di Assistenza Educativa Specialistica (AES) è un intervento di supporto destinato ad alunni e studenti con disabilità certificata o bisogni educativi speciali (BES), volto a favorire l’inclusione scolastica, la partecipazione e l’autonomia personale.
Viene attivato su richiesta della famiglia e in collaborazione con la scuola, i servizi sociali e sanitari.
L’AES è svolta da operatori qualificati, ed è garantita durante l’orario scolastico nei limiti delle risorse disponibili e secondo quanto previsto dal Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Modulo di richiesta AES compilato e firmato dal genitore/tutore

  • Certificazione di disabilità (ex art. 3 L. 104/92) o documentazione sanitaria equivalente

  • Attestazione ISEE (se richiesta ai fini dell’accesso prioritario o gratuito)

  • Piano Educativo Individualizzato (PEI) o indicazioni della scuola

  • Documento d’identità del richiedente

Cosa si ottiene

  • Supporto educativo e relazionale personalizzato a scuola, attraverso operatori specializzati

  • Affiancamento in classe, negli spazi comuni e durante le attività scolastiche

  • Collaborazione con insegnanti e famiglie per obiettivi educativi e di autonomia

Tempi e scadenze

Valutazione tecnica e attivazione del servizio: entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione completa

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025