Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Contrassegno per parcheggio disabili - NUOVO SPORTELLO
Servizio
attivo
Il servizio consente alle persone con disabilità, o ai loro familiari delegati, di richiedere il contrassegno per la sosta in aree riservate e l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Persone con disabilità, con ridotta o impedita capacità motoria
Persone con cecità assoluta o invalidità con residuo visivo non superiore a 1/20(cosiddetti ventesimisti)
Genitori o familiari di minori con disabilità
Delegati che assistono la persona richiedente
Descrizione
Il contrassegno per parcheggio invalidi è un’autorizzazione rilasciata dal Comune che consente la sosta del veicolo al servizio della persona con disabilità in appositi stalli riservati o in deroga ad alcune limitazioni, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada (art. 381 del DPR 495/1992).
Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno, da esporre in evidenza sul parabrezza.
Come fare
La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:
Online:
Tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Richiedi il servizio”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale
Via PEC:
È possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC:
Di persona presso il Municipio:
La richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico
Cosa serve
Per presentare la richiesta di contrassegno per parcheggio riservato a persone con disabilità, è necessario disporre della seguente documentazione:
Credenziali di accesso: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), se si utilizza la procedura online
Documento d’identità in corso di validità del richiedente
Verbale di accertamento dell’invalidità civile rilasciato dal centro medico legale dell’INPS (se disponibile)
Una fototessera recente del titolare, su carta fotografica, da applicare sul retro del contrassegno in conformità al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012
In caso di presentazione da parte di terzi:
Modulo di delega firmato dal richiedente
Documento d’identità del delegato
Documentazione aggiuntiva, se il delegato non è convivente con il richiedente
Cosa si ottiene
Il rilascio del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE), che autorizza:
la sosta negli stalli riservati alle persone con disabilità
la deroga ad alcune limitazioni di sosta e circolazione
l’accesso, se previsto, alle ZTL e aree pedonali
Il contrassegno deve essere esposto in modo ben visibile sul parabrezza del veicolo.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento, senza limiti temporali
L'amministrazione comunale rilascia il permesso entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta completa
Costi
È richiesta una marca da bollo da 16,00 € da apporre sulla domanda oppure da assolvere in modalità virtuale tramite versamento o bonifico bancario, secondo le modalità indicate dall’amministrazione comunale.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Contrassegno per parcheggio disabili - NUOVO SPORTELLO
direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .
Il contrassegno per persone con disabilità è personale, nominativo e non trasferibile.
Dal settembre 2012 è conforme al modello europeo (D.P.R. n. 151/2012) e può essere utilizzato esclusivamente quando il veicolo è al servizio diretto della persona titolare del permesso.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.